Città della Toscana

Firenze, Pisa, Siena, Livorno, Lucca, Pistoia, Arezzo, Prato, Grosseto, Massa-Carrara, ecco qua la lista delle città toscane, un menù per un pranzo ricco di storia, cultura e ovviamente, buon vino. Tutte da scoprire al ritmo dei propri piedi, con urban trekking ed escursioni appena fuori le città. Leonardo, da Vinci, Michelangelo, Buonarroti, Dante, Alighieri, sono solo alcuni dei nomi che hanno trovato nella Toscana ispirazione, materia e fermento per dare libero sfogo al loro genio e omaggiare questa terra rendendola famosa in tutto il mondo. Culla di letteratura, arte e scienza, ha visto nascere la lingua e l’identità culturale italiana nel periodo rinascimentale.

Forse un po’ esageratamente ma comunque verosimilmente, così lo scrittore francese Stendhal raccontava il suo incontro con la capitale mondiale dell’arte, Firenze: “Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere”.

Le città toscane, rinomate per le sue bellezze artistiche e il patrimonio culturale che custodiscono, possono essere vissute ammirando i palazzi, le cattedrali, le botteghe di una volta, visitando i numerosi musei e gustando i prodotti enogastronomici locali, magari seduti a un tavolino che si affaccia sull’Arno, il principale fiume toscano.

Ma c’è anche un altro modo per viversi l’arte e la storia toscana, ovvero, dall’alto. Sono molti gli itinerari che si basano sull’antica rete viaria e che abbracciano le città sviluppandosi sui colli circostanti, regalando un punto di vista diverso sul tessuto urbano e panorami inediti. Percorsi come l’Anello del Rinascimento, da compiere a piedi ma anche in bicicletta, alla scoperta delle città d’arte toscane e del loro fascino senza tempo.

Invia la tua richiesta

logo travel designer